Erzinio incontra l’IPSSEOA di Ceccano

Erzinio Istituto Alberghiero Ceccano

Scuole e Aziende del territorio, nuove opportunità per crescere insieme

Non appena è arrivata la richiesta di poter incontrare i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore – Istituto Professionale Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera di Ceccano (FR) la risposta non si è fatta attendere. L’entusiasmo di avvicinare futuri operatori locali del mondo del food&beverage con un’azienda storica a pochi chilometri da loro ha subito preso il sopravvento. Entusiasmo confermato dopo il primo incontro/lezione tenutosi ieri 27 gennaio presso l’Istituto di Ceccano.

Ad accogliere Palma Pazienza, titolare dell’azienda Erzinio, e Luca decennale collaboratore dell’azienda, i docenti e il Primo Collaboratore e Vicario Prof. Domenico Crocca.

L’incontro ha visto alternarsi gli interventi di Palma e Luca, con interessanti dimostrazioni pratiche. Palma ha iniziando raccontando la storia aziendale, da come tutto è partito a come negli anni molto sia cambiato, quali sono gli aspetti più importanti legati alle gestione di un’azienda che pur adattandosi al mercato vuole continuare a garantire una qualità dei prodotti sempre alta e senza perdere tipicità. Luca è entrato più nello specifico della produzione e lavorazione dei prodotti, seguendo l’interno processo di trasformazione dei Prosciutti fino ad arrivare alla loro vendita. Non sono mancati riferimenti alla tracciabilità, etichettatura e controllo qualità.

Unanime, anche da parte dei docenti, l’invito a considerare il mondo della norcineria come settore valido professionalmente, che richiede figure con peculiarità e conoscenze oggi difficili da trovare.  Un settore che potrebbe configurarsi come sbocco lavorativo una volta terminato il percorso di studi o come arricchimento delle proprie conoscenze e esperienze già durante gli studi stessi.

Seguiranno altri incontri con diverse classi dell’istituto e soprattutto visite in azienda per far conoscere ancor più da vicino una serie di professionalità, come quella del banconista, considerata troppo spesso meno importate e di secondo ordine.

Un ringraziamento all’Istituto Scolastico per l’invito e soprattutto i ragazzi per aver partecipato con attenzione e curiosità.

 

Condivi questo articolo